lavare pavimento casa

I pavimenti della nostra abitazione rappresentano anche l’immagine del padrone di casa e per questo vogliamo che siano perfettamente puliti e senza aloni. Ecco una serie di consigli pratici per lavare bene il pavimento di casa tua.

Cosa Serve per Lavare un Pavimento in Modo Efficace

Lavare il pavimento di casa utilizzando lo straccio è più economico rispetto a farlo con un’aspirapolvere, e nello stesso tempo la pulizia risulta più efficace.

Tra i vari vantaggi che si hanno lavando con lo straccio uno molto importante è la sua silenziosità, in quanto è possibile lavare i pavimenti più sporchi anche nelle ore notturne.

Utilizzando lo straccio inoltre si può risparmiare sulla bolletta elettrica e ottenere anche un risultato più accurato. Tra i vari oggetti che è necessario avere a disposizione per la pulizia dei pavimenti, sicuramente c’è un secchio di acqua fresca, nel quale si potranno miscelare i vari detergenti secondo la tipologia di pavimento da pulire.

Come scegliere il detergente giusto per lavare il pavimento

I pavimenti delle abitazioni sono realizzati con l’utilizzo di materiali diversi e quindi per ognuno è necessario un lavaggio con un il proprio metodo, utilizzando il prodotto giusto.

Tra i vari prodotti che si trovano in commercio una delle possibilità è quella di scegliere quelli in vendita “alla spina”, che garantiscono efficacia permettendo nello stesso tempo un buon risparmio.

Lavare il pavimento in legno o parquet

Per lavare i pavimenti in legno e parquet, il primo consiglio è quello di non utilizzare stracci pesanti e carichi, ma usare invece stracci umidi, che evitano che rigonfiamenti nel pavimento stesso. Dopo aver passato lo straccio umido si lascia asciugare, evitando in questo modo i ristagni d’acqua.

Una alternativa possibile per la lucidatura del parquet è quella di usare l’olio di lino. Una volta applicato il consiglio è quello di lasciarlo agire almeno per 10 minuti, e successivamente rimuovere, usando un panno asciutto, le parti in eccesso.

Il lavapavimenti alla spina legno e parquet disponibile presso Il Bucato di Giulia, in profumazione neutra, garantisce una pulizia in profondità delle superfici e allo stesso tempo le rende lucide, grazie alla sua caratteristica di formare un efficiente velo protettivo. Viene venduto in modalità “alla spina”, con la possibilità di portare da casa il contenitore oppure di acquistarlo in negozio.

NB: I formati dei contenitori sono 1,5L – 2L – 3L – 5L.

Lavare il pavimento i piastrelle in ceramica

Per il lavaggio di pavimenti con piastrelle in ceramica si deve fare particolare attenzione a non utilizzare dei detergenti acidi, in quanto potrebbero danneggiare le piastrelle. Se il pavimenta delle macchie di calcare è possibile utilizzare l’aceto.

Nel caso in cui le piastrelle abbiano perso la brillantezza è possibile eseguire un trattamento utilizzando acqua ammoniacale. Per questa tipologia di pavimento si utilizza l’ammoniaca profumata alla spina, disponibile presso Il Bucato di Giulia, con vendita “alla spina”.

Questo prodotto smacchia e sgrassa le piastrelle e i sanitari e deve essere utilizzato puro su tutte le superfici, lasciandolo agire per circa 10 minuti. La giusta diluizione per pavimenti in piastrelle è 1:20. Grazie alla sua profumazione questo prodotto non disturba gli abitanti della casa.

NB: Anche in questo caso la vendita è prevista con contenitori da 1,5L – 2L – 3L – 5L.

Marmo

Quando la pulizia del pavimento in marmo viene effettuata giornalmente, è sufficiente passare sulla superficie un panno morbido in materiale micro-fibra, precedentemente imbevuto di acqua tiepida e successivamente ben strizzato. Per procedere con una sgrassatura delicata si può aggiungere un detergente apposito.

Se invece la pulizia del pavimento in marmo viene effettuata saltuariamente e deve necessariamente essere più profonda, si può utilizzare una soluzione preparata con due litri di acqua, miscelati con 150 ml di alcool e con all’interno due cucchiai di sapone di Marsiglia del tipo in scaglie e due cucchiai di bicarbonato.

Questa soluzione si applica con un panno in microfibra che viene immerso nella stessa, strizzato bene e applicata con una buona dose di “olio di gomito”. Per i pavimenti in marmo il prodotto ideale è il lavapavimenti alla spina formio igienizzante, disponibile presso Il Bucato di Giulia, adatto anche per altre tipologie di pavimenti.

NB: Venduto, come gli altri prodotti in modalità “alla spina” con contenitori da da 1,5L – 2L – 3L – 5L.

Errori da Evitare Quando Si Lava il Pavimento

Quando si effettua il lavaggio del pavimento è necessario evitare di commettere degli errori. Per questo è necessario che sia eseguita una giusta preparazione, tenendo presente che il lavaggio rappresenta solo la fase finale dell’operazione.

La cadenza migliore per il lavaggio dei pavimenti della casa è quella settimanale ed allo stesso tempo fare attenzione anche alle operazioni di spolvero, che potrebbero portare alla caduta di sporco. Prima di passare lo straccio è quindi necessario pulire il pavimento per mezzo di un’aspirapolvere oppure utilizzando strumenti come la scopa.

Questa operazione garantisce anche un minore sporcamento dell’acqua e quindi maggiore semplicità nel lavaggio. Oltre a questo nella preparazione si consiglia di spostare le sedie ed altri elementi che possano rappresentare un ostacolo quando si esegue il lavaggio. Dopo l’operazione di pulizia del pavimento è bene che le stanze siano ventilate nel migliore dei modi lasciando aperte le finestre per far circolare al meglio l’aria.

L’acqua utilizzata per il lavaggio deve essere cambiata con regolarità, in quanto il panno raccoglie comunque della sporcizia anche se il pavimento è stato prima pulito con l’aspirapolvere. Normalmente, secondo il detersivo che si usa per la pulizia, si consiglia, alla fine, di effettuare un passaggio dello straccio imbevuto di acqua pulita.

Trucchi per Mantenere il Pavimento Pulito Più a Lungo

Dopo la pulizia del pavimento è anche necessario il suo mantenimento in questa condizione. Naturalmente questo è legato a vari fattori, come ad esempio il numero delle persone che abitano comunemente la casa., e la presenza di animali.

Una soluzione molto semplice e usata da tutti è quella di sistemare, davanti alla porta d’ingresso, un tappetino per pulire le suole delle scarpe, oggetto particolarmente efficace quando si rientra in casa dopo essere stati fuori con condizioni climatiche avverse come la pioggia.

Quando sul pavimento si nota una patina, anche leggera, di sporco, si deve intervenire per eliminarla. Una soluzione valida e nello stesso tempo economica, è quella di utilizzare dell’acqua mescolata con un detergente neutro, nella quale immergere il panno che poi si passa sul pavimento.

In altre situazioni si possono utilizzare delle sostanze con maggiore forza come la candeggina o l’acido muriatico, ed in questi casi si deve fare una maggiore attenzione in quanto prodotti chimici che devono essere diluiti correttamente. Una opzione ecologica per mantenere pulito il pavimento è quella dell’uso del vapore, in quanto la sua alta temperatura scioglie sia lo sporco che eventuali macchie di grasso.

Conclusioni

In definitiva il lavaggio dei pavimenti della propria abitazione è una operazione lunga e laboriosa, che richiede soltanto di attenersi a certe regole, prima tra le quali quella di utilizzare il prodotto giusto.

Inoltre, utilizzando i detersivi alla spina e riciclando i contenitori, si può risparmiare sulla spesa e dare anche una mano per avere un ambiente esterno meno inquinato.

Pubblicato il 9 Dicembre 2024 in categoria News

Altri articoli che potrebbero interessarti

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: